Qlocker, dati criptati da ransomware con riscatto in Bitcoin


Qlocker, è il nome del ramsonware che attualmente sta effettuando un’enorme campagna di contagi, che ha come obiettivo quello di crittografare i dati degli utenti che utilizzano dispositivi di archiviazione di tipo NAS, in particolare a marchio QNAP.

Gli aggressori utilizzerebbero 7-zip per la compressione dei dati in archivi protetti da password e chiederebbero il pagamento di un riscatto in Bitcoin.

Il ransomware che sta terrorizzando gli utenti QNAP sin dal 19 aprile scorso (2021) viene identificato con il nome di Qlocker. Secondo quanto spiegato dai colleghi di BleepingComputer, il ransomware sarebbe in grado di utilizzare 7-zip per spostare tutti i dati degli utenti all’interno di archivi compressi e protetti da password.

Mentre l’attacco da Qlocker è in corso, il gestore delle risorse dei NAS QNAP mostra numerose istanze di 7-zip (7z) in esecuzione da riga di comando.

 

Quando il ransomware Qlocker termina la propria procedura, i file del dispositivo QNAP sono memorizzati in archivi 7-zip protetti da password dall’estensione .7z. Per estrarre questi archivi, le vittime devono inserire una password conosciuta solo dall’attaccante.

Dopo che i dispositivi QNAP sono criptati, gli utenti vengono lasciati con una nota di riscatto chiamata “!!!READ_ME.txt” che include una chiave client unica che le vittime devono inserire per accedere al sito di pagamento Tor del ransomware. A tutte le vittime viene detto di pagare 0,01 Bitcoin, l’equivalente di circa 450 euro al momento della scrittura di questo articolo, per ottenere la password necessaria a liberare i propri dati.

 

Recentemente QNAP ha risolto alcune vulnerabilità critiche che potrebbero consentire agli aggressori di ottenere l’accesso completo a un dispositivo ed eseguire un ransomware. QNAP ha risolto queste due vulnerabilità chiamate CVE-2020-2509CVE-2020-36195 il 16 aprile.

QNAP ha risposto alle domande di BleepingComputer affermando che è possibile che Qlocker sfrutti la vulnerabilità CVE-2020-36195 per eseguire il ransomware sui dispositivi vulnerabili. È dunque fortemente raccomandato l’aggiornamento di QTS, Multimedia Console e Media Streaming Add-on alle ultime versioni.

Questo ovviamente non riporterà indietro i vostri file ma vi proteggerà con molta probabilità da futuri attacchi che utilizzano tale vulnerabilità.

VPN, cos’è e come funziona

Le Virtual Private Network (VPN) rappresentano un modo per estendere l’accessibilità delle reti aziendali anche a utenti remoti e altri siti dell’impresa in modo il più possibile sicuro, flessibile ed economico. Possono essere oggi implementate in diverse modalità per venire incontro alle specifiche esigenze degli utenti.

Quasi tutte le aziende che hanno una rete informatica interna, con computer, server e sistemi di archiviazione dei dati, hanno anche anche dipendenti o collaboratori che si trovano a lavorare (stabilmente o temporaneamente) in mobilità o da casa. Molte hanno anche sedi distaccate, più piccole di quella centrale, quali uffici periferici, punti vendita, magazzini o stabilimenti. Da anni esiste la tecnologia VPN (Virtual Private Network) per risolvere queste problematiche. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è una VPN e a cosa serve

Il significato di VPN è Virtual private network ed essa consente alle aziende di ampliare praticamente senza limiti geografici la propria rete privata centrale, creando una “rete virtuale privata”, che permette a utenti e siti periferici (branch) di connettersi al “major network” aziendale attraverso reti IP geografiche noleggiate da provider di telecomunicazioni, basate sul protocollo Mpls (Multiprotocol Label Swithcing), o reti pubbliche e condivise come Internet e le piattaforme cloud.

Grazie alle VPN Mpls o quelle over Internet, gli utenti remoti o i siti esterni di un’azienda possono collegarsi, da qualsiasi parte del mondo, in qualunque momento e con i dispositivi più disparati, alla LAN (Local area network) delle proprie sedi aziendale, in modo sicuro e il più possibile economico. Nell’ambito di queste connessioni, i client possono stabilire comunicazioni con un singolo computer o con tecnologie condivise con altri utenti quali un server applicativo, un database, un NAS (Network Attached Storage), stampanti e così via.

Cosa significa tunneling?

Alla base del funzionamento di una Virtual Private Network vi è la creazione di un tunnel (ovviamente virtuale) all’interno del quale due o più partecipanti a una sessione virtual private network possono scambiarsi dati al riparo da occhi indiscreti. Per la creazione di questo canale privato, pur utilizzando un’infrastruttura condivisa, è necessario un protocollo di tunneling. Di queste tecnologie oggi ne esistono di diverse, ma tutte hanno in comune alcuni aspetti.

Ecco come funziona una VPN

Innanzitutto nel data center dell’azienda, o nel suo private cloud (nel caso si abbia optato per questa soluzione) deve essere installato un server VPN, chiamato anche Virtual private network Hub o Central Hub, su cui sono gestiti tutti e tre i livelli del framework di sicurezza di una Virtual Private Network:

  • un sistema di autenticazione degli utenti,
  • un layer per la gestione dei metodi di cifratura dei dati scambiati fra i vari nodi della rete,
  • un firewall che controlla gli accessi alle diverse porte delle reti.

Il VPN Hub deve essere anche connesso a un router e a uno o più switch che permettono l’assegnazione di indirizzi IP pubblici (statici o dinamici) a tutti i partecipanti della VPN (dati che devono necessariamente essere presenti negli header dei pacchetti incapsulati nei tunnel).

Quindi, tutti i dispositivi che gli utenti intendono utilizzare devono essere dotati di un client VPN, che può anche essere:

  • un’applet nativa del sistema operativo del dispositivo;
  • un software o un estensione per il browser scaricabile dal sito del gestore di servizi VPN;
  • un agente software fornito insieme a un hardware che supporti la creazione di queste reti (router, firewall, NAS, etc);
  • un programma sviluppato da un vendor di sicurezza.

Tipi di VPN per topologia

Virtual Private Network è un modo di utilizzare le reti condivise e pubbliche globali per ampliare in modo controllato e protetto i confini di un major network aziendale privato, ma non significa un unico tipo di tecnologia e di implementazione.

Da un punto di vista delle topologie di VPN possiamo identificarne due tipi, spesso compresenti nella stessa azienda:

  • le VPN remote access, è la tipologia più semplice e comune e prevede esclusivamente la possibilità che alcuni utenti possano connettersi da remoto al major network dell’azienda.
  • le VPN site-to-site permettono di creare tunnel, attraverso reti pubbliche e condivise, fra siti aziendali diversi.

Questo tipo di VPN, dal punto di vista topologico, utilizza solitamente il modello hub-and-spokes. Il nome deriva dall’analogia con la ruota di una bicicletta. In questo caso l’hub (mozzo) è il major network aziendale, presso il quale si trova il server VPN. Gli spoke (raggi) sono le reti geografiche (MPLS o Internet) utilizzate per connettere al major network le sedi remote. Anche presso quest’ultime possono essere implementate soluzioni di Virtual Private Network che permettono l’accesso ai loro server da parte di utenti remoti o ulteriori branch che – a cascata – possono anche essere reinstradati verso il major network della sede centrale.

Tipologie di soluzioni per sicurezza, amministrazione e flessibilità

Oltre alle differenze topologie, esistono fra le Virtual Private Network anche diversità in funzione del livello di security e non solo. In particolare le VPN si suddividono in tre principali categorie: Trusted VPN, Secure VPN e Hybrid VPN.

Trusted VPN

Le Trusted VPN sono reti private virtuali in cui non è previsto un tunneling crittografato. Tradizionalmente appartengono a questa categoria le Virtual Private LAN create all’interno di un’azienda. I Virtual Private LAN Services si basano sul sul livello 2 (data link) del modello OSI e permettono di creare reti virtuali che condividono lo stesso network fisico ma i cui rispettivi host non possono sconfinare da una rete all’altra.

Come abbiamo già segnalato, le VPN non necessariamente utilizzano Internet come rete geografica: possono utilizzare anche le WAN MPLS. Questi fornitori sono in grado di offrire percorsi alle reti virtuali predefiniti, controllati, protetti e con una qualità del servizio (quality of service) garantite. Nel loro armamentario, quindi, ci sono le tecnologie utilizzate dal Trusted VPN.

Secure VPN

Il vantaggio principale delle Secure VPN è che i tunnel VPN sono creati utilizzando protocolli di cifratura e sicurezza quali IPsec, TSL/SSL, PPTP (Point to Point Tunneling Protocol) o SSH. Tali protocolli sono utilizzati da entrambi i nodi di una VPN. Di conseguenza, se un hacker riuscisse a intercettare i pacchetti di un traffico di rete, vi troverebbe dentro solo dati illeggibili. A differenza di una Trusted VPN, una Secure VPN consente di utilizzare Internet in modo estremamente flessibile: quello che conta è solo avere a disposizione delle connessioni, anche Wi-Fi pubbliche.

Hybrid VPN

Oggi sta emergendo il modello Hybrid VPN, che consente di coniugare i vantaggi delle Trusted VPN (come il controllo dei percorsi) e delle Secure VPN (la crittografia dei contenuti e dei tunnel). Molte Trusted VPN si stanno aggiornando con l’aggiunta di funzionalità Secure Virtual private network come security overlay sulle tecnologie già utilizzate.

VPN e sicurezza informatica

Sono molti i vantaggi delle VPN in termini di sicurezza. Innanzitutto, l’autenticazione degli utenti, che oggi può non avvenire solo con l’utilizzo di username e password, ma anche con smartcard, riconoscimento biometrico e altri metodi ancora.

Quindi la privacy dei dati. I principali protocolli utilizzati per creare VPN utilizzano algoritmi e protocolli crittografici molto robusti. E questo vale tanto per prodotti open source quali OpenVPN e SoftEther VPN, quanto per le tecnologie non a sorgente libero come SSTP, introdotto da Microsoft nel 2007, che sfrutta la tecnologia SSL 3.0, e IKEv2 , sviluppato da Microsoft e Cisco, che punta invece sulla tecnologia IPsec.

Dal punto di vista della sicurezza, va segnalato che il protocollo di tunneling MPPE è ormai da considerarsi obsoleto. Vi è poi il protocollo L2TP, che funziona a livello 2, non include un sistema di crittografia specifico, ma permette di creare tunnel che possono trasportare comunicazioni cifrate con diversi protocolli. Una sua evoluzione è L2TP/IPsec, in cui IPsec viene utilizzato per l’autenticazione. Un aspetto di security che va considerato, nel caso un’azienda optasse per servizi in cloud, è se il provider raccoglie o no informazioni sull’utilizzo dei servizi virtual private network, e che uso ne fa.

Come scegliere una Virtual Private Network

La scelta della soluzione giusta non può non richiedere un’attenta valutazione dei pro e dei contro dei diversi tipi di VPN, dei protocolli di sicurezza utilizzati e del fornitore della tecnologia o dei servizi gestiti.

Per creare Virtual private network con i metodi tradizionali, utilizzando i software più diffusi (e spesso nativi) e poco hardware, non si spende molto: l’importante è avere risorse competenti. Sul mercato ci sono anche ottimi fornitori di VPN as a service, utilizzati anche da molti utenti consumer, che offrono tariffe competitive che partono da pochi dollari al mese per utente, con molti gigabyte a disposizione e la possibilità di utilizzare più dispositivi contemporaneamente. Di certo salgono se si desidera implementare, on-premises o in cloud, soluzioni scalabili, affidabili, con funzionalità di amministrazione e sicurezza avanzate come la central client administration e il security policy enforcement.

Inoltre, va tenuto presente l’emergere delle VPN layer 3. Sempre più aziende desiderano connettere un numero crescente di siti e di relative LAN, al major network e fra di loro, in modalità virtual private network. Questo comporta un esplosione di indirizzi IP da gestire, moltissimi dei quali inevitabilmente identici. Diventa necessario quindi affrontare la situazione a livello di internetworiking, e quindi di livello 3 del modello OSI (network). I provider di servizi MPLS, grazie all’esperienza nella connettività site-to-site, sono avvantaggiati nel fornire soluzioni layer 3, che se sfruttano le proprie infrastrutture, sono chiamate MPLS Layer 3 VPN. Ma in molti casi anche le L2 sono e resteranno sufficienti.

Alcuni criteri per scegliere le VPN migliori

Per scegliere le VPN migliori è necessario basarsi sulle proprie reali esigenze, valutare le funzioni opzionali disponibili, tenendo presente che una buona opzione deve essere caratterizzata da riservatezza, sicurezza e dalla capacità di proteggere le informazioni. Può essere necessario rivolgersi a soluzioni premium.

Tra le funzioni da valutare la possibilità di fruire del servizio di split tunneling per accedere in modo trasparente a più domini di sicurezza; la garanzia che eventuali errori DNS siano risolti; la disponibilità del servizio kill switch che permette di mantenere sempre aperta la connessione virtual private network anche nel caso di interruzione di Internet.

Breve riepilogo dei protocolli utilizzati da virtual private network sicure

Ecco qui di seguito i protocolli più conosciuti che implementano una virtual private network sicura, esse solitamente utilizzano protocolli crittografici, anche se non sempre.

  • IPsec (IP security), comunemente usate su IPv4 (parte obbligatoria dell’IPv6);
  • PPTP (point-to-point tunneling protocol) di Microsoft;
  • SSL/TLS, utilizzate sia per il tunneling dell’intera rete sia per assicurarsi che sia essenzialmente un web proxy;
  • VPN Quarantine: la macchina del cliente terminale della VPN potrebbe essere una fonte di attacco, cosa che non dipende dal progetto della VPN;
  • MPVPN (Multi Path Virtual Private Network), è il trademark registrato da Ragula System Development Company.

Alcune reti VPN sicure non usano algoritmi di cifratura, in quanto partono dal presupposto che un singolo soggetto fidato possa gestire l’intera rete condivisa e che quindi l’impossibilità di accedere al traffico globale della rete renda i singoli canali sicuri, dato che il gestore della rete fornisce ad ogni soggetto solamente la sua VPN. I protocolli che si basano su questa filosofia sono per esempio:

  • L2F (layer 2 Forwarding), sviluppato da Cisco;
  • L2TP (Layer 2 Tunneling Protocol), sviluppato da Microsoft e Cisco;
  • L2TPv3 (layer 2 Tunneling Protocol version 3);
  • Multi Protocol Label Switching (MPLS), spesso usato per costruire una Trusted VPN.

VPN e il Fritz 7590

In Rete siamo costantemente bombardati da offerte di VPN, ovvero Virtual private network. Spiegato semplicemente si tratta di collegare il vostro dispositivo, che sia uno smartphone ovvero un computer o altro dispositivo che supporti questa possibilità, ad un server che gestirà tutte le vostre richieste di rete, sia in entrata che in uscita. Ad esempio se il vostro fornitore VPN si trova in Australia, se provate a collegarvi ad un sito, risulterà che vi state collegando dall’Australia. Questo ha indubbi vantaggi anche per servizi che hanno restrizioni geografiche sui loro servizi, provate a collegarvi al sito della RAI dall’estero, oppure Netflix, vedrete che i contenuti saranno differenti!. Le Virtual Private Networ tecnicamente dovrebbero fornirvi anche il massimo della sicurezza e della privacy, soprattutto se vi collegate ad un wifi pubblico. Eventuali malintenzionati non possono intercettare il vostro traffico. Per quanto riguarda la privacy, ci sono delle ombre, nessuno vi assicura che il provider della VPN non controlli il vostro traffico. La soluzione migliore sarebbe utilizzare una Virtual Private Network creata sul vostro router. Il Fritz!Box 7590 vi offre questa possibilità.

VPN con MyFRITZ!App

Con MyFRITZ!App è possibile stabilire connessioni VPN in Android in modo particolarmente semplice. Installare la MyFRITZ!App sul proprio smartphone o tablet, registrarsi sul proprio FRITZ!Box e configurare con un solo clic la connessione VPN nel menu “Rete locale” oppure “Rete domestica” della App.

E’ possibile stabilire in qualsiasi momento da fuori una connessione VPN con il proprio FRITZ!Box dal menu “Rete locale” oppure “Rete domestica” nella MyFRITZ!App. Non appena viene stabilita la connessione, è possibile accedere tramite link diretto nella MyFRITZ!App al proprio FRITZ!Box e ad altri dispositivi dotati di una propria interfaccia web, ad esempio un sistema NAS.

Configurare VPN su fritz!Box

Sul Fritz!Box la prima cosa da fare è creare l’Account MyFritz!. Dall’interfaccia del dispositivo selezionare “Account MyFritz!” e seguire la procedura guidata.

vpn

Dopo la creazione dell’account MyFritz, bisogna creare un utente abilitato all’accesso VPN. Per fare ciò, nell’interfaccia del modem sotto la voce “Sistema”, c’è Utenti Fritz!Box, selezionatelo e create l’utente assicurandovi di spuntare l’accesso da remoto e l’abilitazione alla Virtual Private Networ. Alla fine della procedura apparirà una finestra con le istruzioni per configurare uno smartphone Android o iOS per l’accesso alla vostra Virtual Private Network. Le istruzioni sono molto semplici e potete anche stamparle. Potete recuperarle anche in Internet -> Abilitazioni, sempre all’interno dell’interfaccia del Fritz.

utenti

Assistenza Wizard VPN

FRITZBox 7530

L’introduzione ideale al profilo 35b

Con il FRITZBox 7530 disponi di primo accesso ideale alla rete domestica veloce con il profilo 35b. Oltre al modem ADSL/VDSL e a un router wireless riuniti in un solo dispositivo, il FRITZ!Box 7530 dispone anche di un centralino telefonico DECT integrato, di Ethernet a Gigabit, di una porta USB e del media server.

WiFi Mesh con FRITZ!

Per consentire l’accesso continuo a video, musica e foto nella rete domestica, fino all’angolino più remoto di ogni stanza, il FRITZ!Box 7530 si affida alla WiFi Mesh. I dispositivi FRITZ! distribuiti nella casa sono operativi in un’unica rete, si scambiano i dati tra loro e ottimizzano le prestazioni di tutti i dispositivi nella rete wireless. 

Con la rete mesh si può godere molto semplicemente della massima velocità nella navigazione, nella visualizzazione di video o nel gaming. Adesso, sono i programmi mozzafiato in HD e la tua musica favorita ad aspettare te, e non al contrario!

Scoprite di più sulla WiFi Mesh

Massima sicurezza con il FRITZ!Box

Con il FRITZ!Box di AVM, vai sul sicuro! Le sue caratteristiche di sicurezza proteggono la tua comunicazione. Viene testato e migliorato continuamente. Grazie agli aggiornamenti gratuiti sei sempre al sicuro.

Centralino per connessioni basate su IP

Il FRITZBox 7530 contiene un centralino per le moderne connessioni basate su IP. Puoi collegare via DECT fino a sei telefoni cordless. C’è posto anche per il telefono analogico o il fax. Sono inoltre disponibili diverse segreterie telefoniche, rubriche online e numerose funzioni comfort.

FRITZ!OS

Svariate possibilità di connessione

Il FRITZBox 7530 è disponibile direttamente per la connessione al profilo 35b. Offre inoltre wireless AC veloce e wireless N in modalità duale. Sul router stesso si trovano inoltre quattro porte LAN Gigabit e una porta USB. Tramite queste porte puoi non solo integrare tutti i tuoi terminali nella rete senza fatica, ma anche integrare la tua stampante e predisporre una memoria USB. Potrai così vedere film, immagini e ascoltare musica quando e dove desideri.

FRITZ!OS: un concentrato di funzione

FRITZ!OS, il sistema operativo del FRITZ!Box, mette regolarmente a tua disposizione nuove funzioni. Grazie alle FRITZ!App puoi accedere ai tuoi dati con lo smartphone anche quando sei fuori casa, telefonare nella rete domestica o controllare la tua smart home. Oltre ai dispositivi Smart Home FRITZ!, il FRITZBox 7530 supporta anche dispositivi di terzi con la tecnologia DECT-ULE/HAN-FUN. E ricorda: tutti gli aggiornamenti e tutte le app per i prodotti FRITZ! sono gratuiti.

https, chrome chiede i siti sicuri

HTTPS entro 22 luglio 2018?, perché passare?

protocollo https

3CX il centralino Cloud

 
Centralino telefonico IP - 3CX Management Console3CX è una suite completa di funzionalità di telecomunicazioni unificiata (Unified Communication) che non necessità di downloads addizionali o acquisto di moduli aggiuntivi.
 
La videoconferenza WebRTC integrata su browser open-standard o via app per iOS/Android consente di incontrarsi ovunque vi troviate. L’impulso alla produttività garantito da funzionalità come la Presence, la chat aziendale, la lavagna condivisa, screensharing ed altro ancora, consentono al personale di collaborare meglio e lavorare con più efficienza.
 
3CX trasforma la gestione del centralino in una passeggiata. La gestione ordinaria è ridotta praticamente a zero, grazie all’automazione dei compiti quotidiani e la possibilità di controllare gli eventi critici da un unico pannello di controllo. Gli aggiornamenti del centralino e gli ultimi firmware supportati sono scaricati automaticamente e attivabili in pochi click del mouse. La configurazione Plug&Play del telefoni IP e dei SIP
Trunk garantisce una semplice attivazione e scalabilità. L’eliminazione di noiosi compiti gestionali fa risparmiare tempo all’Amministratore di sistema e la sua nuova console, moderna intuitiva e user-friendly, rende la configurazione facile e indolore.
 
Sicuro, semplice, direttoAbbiamo integrato i protocolli di sicurezza più avanzati, proteggendo le vostre telecomunicazioni contro ogni tipo di attacco. Il centralino offre funzionalità di sicurezza facili da attivare e da gestire, come il blacklisting di indirizzi IP, la crittazione SRTP, il rilevamento automatico di attacchi SIP, l’approvvigionamento dei telefoni via HTTPS, connettività SSL ed un rating A+ da SSL Labs.
Tutto questo in combinazione con un webservera prova di bomba per consentirvi di dormire sonni tranquilli.
 
I softphones per Windows e Mac e le app per iOS e Android lavorano in abbinamento al Web Client per garantirvi una imbattibile connettività e mobilità. Gli utenti possono fare e ricevere chiamate, vedere lo stato di Presence dei colleghi, programmare videoconferenze, partecipare a web meetings, trasferire chiamate e molto altro dal palmo della loro mano. L’integrazione della tecnologia PUSH significa la garanzia di non perdere più nessuna chiamata e di risparmiare batteria.
 
L’integrazione con le altre piattaforme aziendali è più facile che mai; connetti 3CX con i CRM più diffusi come Salesforce, Google Contacts, Office 365 e altri ancora. Il personale risparmierà tempo e aumenterà la produttività, grazie più semplice gestione e reportistica delle chiamate. Oltre a questo, l’extension per Chrome 3CX ClicktoCall consente agli utenti di digitare i numeri direttamente dalle pagine web o dal sistema CRM semplicemente cliccando sul numero evidenziato.
 
Chiedo oggi stesso di potere usufruire della Prova 3CX .
 
Taglia i costi, aumenta i profitti e abbatti le barriere della sede, inizia a pensare e lavorare in maniera globale, risparmia sulla bolletta ed elimina i costi sulle chiamate interne collegando le diverse sedi aziendali e consentendo ai collaboratori esterni di usare il proprio interno ovunque essi siano.
 
In aggiunta, essendo un software, 3CX consente di installare il centralino su un hardware già presente in azienda, senza l’obbligo di acquisto di costose appliance proprietarie. Infine, i costi di trasferta non sono più un problema: gli utenti potranno partecipare a videoconferenze con un click del mouse invece di doversi recare sul posto.

Connettività ADSL e WiMax

Link 10 Mega
Link 10 Mega

  • Tipologia Servizio: Fixed Wireless Access
  • Download 10 Mbps, Upload 1 Mbps
  • Traffico Internet illimitato incluso
  • Account Manager dedicato
  • Anche in zone non raggiunte da Adsl tradizionale
scopri i dettagli
azienda
Link 20 Mega
Link 20 Mega

  • Tipologia Servizio: Fixed Wireless Access
  • Download 20 Mbps, Upload 2 Mbps
  • Traffico Internet illimitato incluso
  • Account Manager dedicato
  • Anche in zone non raggiunte da Adsl tradizionale
scopri i dettagli
azienda
Link Fibra 30 Mega
Link Fibra 30 Mega

  • Tipologia Servizio: Wimax
  • Download 30 Mbps, Upload 3 Mbps
  • Traffico Internet illimitato incluso
  • Account Manager dedicato
  • Anche in zone non raggiunte da Adsl tradizionale
scopri i dettagli
azienda
Link 8 Mega Mensile
Link 8 Mega Mensile

  • Tipologia Servizio: Wimax
  • Download 8 Mbps, Upload 1 Mbps
  • Durata contrattuale: 1 Mese
  • Traffico Internet Incluso
  • Anche in zone non raggiunte da Adsl
scopri i dettagli
azienda
Link 8 Mega Trimestrale
Link 8 Mega Trimestrale

  • Tipologia Servizio: Wimax
  • Download 8 Mbps, Upload 1 Mbps
  • Durata contrattuale: 3 Mesi
  • Traffico Internet Incluso
  • Anche in zone non raggiunte da Adsl
scopri i dettagli
azienda